Ottobre missionario: Cristo nostra speranza!

Immagine dell'Editoriale del parroco del giorno 30 settembre 2025
Domenica, 28 Settembre, 2025

Ottobre missionario: Cristo nostra speranza!

Carissimi,

siamo alle porte di ottobre, mese caratterizzato dalla sensibilità missionaria propria della Chiesa. In un contesto permeato di “ombre oscure”, in un mondo in cui sembra non arrestarsi la rincorsa alla violenza delle armi, in un’umanità pressochè sorda al grido del dolore innocente dei bambini, noi cristiani crediamo nel Vangelo di Gesù, portatore di germi di speranza, accanto a tanti gruppi di giovani che in questa settimane stanno protestando nelle piazze e nelle scuole nel tentativo di fermare la brutalità della guerra.

È nella fede pasquale che troviamo la fonte della nostra Speranza! E di questa Speranza noi siamo testimoni e annunciatori. «A tal fine, occorre rinnovare in noi la spiritualità pasquale, che viviamo in ogni celebrazione eucaristica e soprattutto nel Triduo Pasquale, centro e culmine dell’anno liturgico. Siamo battezzati nella morte e risurrezione redentrice di Cristo, nella Pasqua del Signore che segna l’eterna primavera della storia. Siamo allora “gente di primavera”, con uno sguardo sempre pieno di speranza da condividere con tutti, perché in Cristo “crediamo e sappiamo che la morte e l’odio non sono le ultime parole” sull’esistenza umana» (Messaggio del Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale 2025).

In parrocchia, stanno ripartendo i tanti gruppi di catechesi e già il calendario si fa fitto di iniziative. Domenica 12 ottobre, ci sarà la gita per i volontari a Pomposa e Ferrara, aperta a tutti: quanti desiderano parteciparvi diano l’adesione ad Alberto (347 5006980) o ad Antonella (349 3539346) fino ad esaurimento posti. Domenica 19 ottobre, il nostro generoso gruppo dei volontari passerà per le vie del quartiere raccogliendo il ferro vecchio, a partire dalle ore 8.00; chi volesse avvisare per tempo o chiedere aiuto per la rimozione dello stesso contatti pure Maurizio (339 1830409); in caso di pioggia la raccolta viene spostata a domenica 26 ottobre. Con ottobre, il sabato sera si ritorna a celebrare la Santa Messa vespertina nella chiesa parrocchiale mentre la seconda Eucaristia della domenica mattina ritorna alle ore 11.00. Inoltre, su suggerimento di alcune parrocchiane, presiederò la santa Messa anche i prossimi 5 primi sabati del mese (devozione al Cuore Immacolato di Maria), alle ore 9.00, in cappella. Il 13 maggio 1917, la Vergine Maria parlò per la prima volta a Fatima di tale devozione: “Avete visto l’inferno dove vanno a finire le anime dei poveri peccatori. Per salvarli, il Signore vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato. Se si farà quello che vi dirò, molte anime si salveranno e vi sarà pace”. Ed ecco, le condizione della Vergine dettate a suor Lucia: confessarsi entro gli otto giorni precedenti; ricevere la Comunione in grazia di Dio nei 5 sabati, senza interruzione; recitare il Santo Rosario; fare compagnia alla Madonna un quarto d’ora, meditando sui misteri del Rosario; preghiera al Cuore immacolato di Maria. Perché cinque sabati? Si tratta di riparare le cinque offese dirette al Cuore Immacolato di Maria: le bestemmie, contro la sua Maternità divina, contro la sua Verginità, il disprezzo e l’odio verso di Lei, lo sfregio delle sue immagini sacre. don Cristiano