San Michele
e i sacerdoti in comunità
Carissimi,
questo, come da consuetudine, è il mese dedicato al Seminario diocesano mentre domenica 17 settembre è dedicata al Sostentamento dei Sacerdoti. Eccomi, allora, d’accordo con il Consiglio Pastorale, a sensibilizzarci circa il sostegno economico ai sacerdoti italiani che è altra cosa rispetto alla nostra firma dell’8Xmille e che nulla ha a che fare con il Vaticano. Si tratta di offerte deducibili che possiamo fare in qualsiasi momento dell’anno mediante bollettino postale.
DOVE VANNO LE OFFERTE RACCOLTE IN ITALIA?
Le offerte versate sono raccolte in un unico luogo, l’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero (ICSC), a Roma.
COME VENGONO DISTRIBUITE E A CHI SONO DESTINATE?
Da Roma, l’ICSC ripartisce le offerte raccolte in forma di remunerazione mensile agli oltre 32.000 sacerdoti diocesani: 29.700 in attività nelle 25.600 parrocchie italiane e quasi 300 preti fidei donum, sacerdoti diocesani in missione nei Paesi in via di sviluppo, e i quasi 2.600 che sono ormai anziani oppure non più in salute.
PERCHE’ LE OFFERTE DEVONO CRESCERE?
Il fabbisogno annuale della Chiesa per il sostentamento del Clero è di circa 515 milioni di euro (anno 2022). Le offerte oggi coprono meno del 2% di questo fabbisogno.
PERCHE’ DONARE L’OFFERTA PER I SACERDOTI, SE C’E’ L’8XMILLE?
Le offerte per i sacerdoti e l’8Xmille sono nati insieme con gli Accordi di revisione del Concordato nel 1984. Ma se l’8Xmille è andato incontro ad una rapida diffusione, che oggi lo ha reso un mezzo ben noto per sostenere la Chiesa Cattolica, le offerte sono uno strumento ancora poco usato. Le offerte, però, sono un segno della vita ecclesiale e dell’unità dei fedeli: per questo vale la pena promuoverle, con fiducia nella crescita di questa raccolta fraterna, che rivela il volto della Chiesa – comunione.
PERCHE’ LE OFFERTE PER I SACERDOTI VENGONO DETTE ANCHE “OFFERTE DEDUCIBILI”?
Perché si possono dedurre dalla dichiarazione dei redditi ai fini del calcolo dell’IRPEF fino ad un massimo di 1.032,91 euro ogni anno.
QUANDO E COME POSSO FARE UN’OFFERTA PER I SACERDOTI?
Tutti i giorni dell’anno e può essere ripetuta anche più volte l’anno. Non si tratta dell’obolo offerto durante la Messa: questo va nella cassa parrocchiale dalla quale ogni parroco può trattenere sette centesimi al mese per abitante. Quasi la metà delle parrocchie italiane ha meno di 1000 abitanti e, in queste, i parroci disporrebbero al massimo di 70 euro al mese. Le offerte, invece, vengono inviate all’ICSC, che le ripartisce tra tutti i sacerdoti per garantire il giusto sostentamento mensile. Il versamento può essere fatto tramite bollettino postale. Il bollettino postale deve essere così compilato:
Conto corrente n. 57803009
Intestato a ISTITUTO CENTRALE SOSTENTAMENTO CLERO
Eseguito da NOME, COGNOME, INDIRIZZO
Causale EROGAZIONE LIBERALE DEDUCIBILE
Per maggiori informazioni si può contattare il numero verde 06 97858414 dal lunedì al venerdì (9.00 – 13.00; 15.00 – 19.00). Sosteniamo i nostri sacerdoti e pastori!
A settembre, festeggiamo pure, con grande gioia, il nostro copatrono secondo il programma qui sotto riportato con un vivo anticipato ringraziamento a tutti coloro che stanno organizzando i vari eventi!
Festa di
San Michele Arcangelo
di Pozzoveggiani
Sabato 23 settembre
Tradizionale marcetta di San Michele, non competitiva e gratuita, dedicata a BIMBI, GENITORI E NONNI e simpatizzanti:
ore 14,30 iscrizioni ore 15,30 benedizioni dei bambini impartita dal parroco Don Cristiano ore 15,40 partenza dal sagrato della chiesetta - (all’arrivo il ristoro è offerto come tradizione dalle sig.re del luogo e dalle mamme partecipanti)
- in caso di maltempo sarà posticipata a sabato 30 settembre
Domenica 24 settembre
ore 10.00 Santa Messa celebrata dal parroco don Cristiano sul sagrato della chiesa di Pozzoveggiani (in caso di maltempo sarà celebrata in parrocchia)
Venerdì 29 settembre - festa di san Michele Arcangelo
ore 18.30 Santa Messa a Pozzoveggiani
ore 21.00 presso il palatenda, presentazione del libro “Poco xe mejo de gnente” di Rolando Tasinato e Patrizia Zorzi “ a cura di “Salboro-Incontra”
Domenica 1 ottobre
ore 11.00 Santa Messa presso la chiesa parrocchiale, presieduta da Padre Florio Tessari (durante la celebrazione verrà impartita l’Unzione degli Infermi)
Seguirà il pranzo comunitario presso il palatenda. Per le prenotazioni rivolgersi ad Antonella Varotto n. cell. 349/3539346 Il costo per i partecipanti sarà di € 20,00 (per i ragazzi è gratuito)
ore 14.15/14.30 in chiesa, si potrà assistere al concerto del CORO TANAI diretto dal maestro Roberto Calore (ingresso gratuito)
(Il repertorio del Coro varia dai canti tradizionali ai cori di montagna ed è composto da una trentina di coristi, uomini e donne)
don Cristiano