Sabato, 25 gennaio 2025 (festa)
Mercoledì, 22 Febbraio, 2012
Mercoledì delle ceneri, inizio della Quaresima
“Convertiti e credi al Vangelo”
La cenere sul capo già da sola dice molto, senza parole. ‘Sarò così anch’io…’ Sono proprio poco… Conviene essere umili. E sarebbe già molto. Ma non è tutto. Delle parole l’accompagnano: “convertiti e credi al Vangelo”.
Sono un soffio, cenere, eppur amato da Dio. Due imperativi -convertiti, credi- mi invitano ad andare verso il centro: l’amore, la vita che vince l...
|
Domenica, 8 Gennaio, 2012
“Ed ecco in quei giorni, Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni” (Mc 1,9).
Nel Battesimo del Signore Gesù si ripete il movimento del Natale: Dio s’abbassa, discende ancora, s’immerge nella nostra umanità fatta anche di peccato. Il verbo battezzare significa infatti immergere. Movimento umile questa piena immersione del Signore Gesù nella nostra storia di uomini e donne, scelta e condivisione che ci d...
|
Venerdì, 6 Gennaio, 2012
Epifania del Signore Solennità
“Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese” (Mt 2,12).
Epifania: manifestazione di Dio apparso nella nostra umanità. L’incontro autentico con Lui fa percorrere strade nuove, evita ritorni ed incontri pericolosi. L’anno nuovo può diventare occasione di novità, di sentieri e passi nuovi, a partire dal dono del Signore Gesù venuto per noi e per quanti, nessuno es...
|
Domenica, 1 Gennaio, 2012
“Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19).
Maria, Madre di Dio, aiutaci a contare, uno dopo l’altro, i giorni di questo nuovo anno che ci apre davanti e che iniziamo fiduciosi nella tua intercessione. Soprattutto ad affrontarli e viverli con la tua fede. Come il tuo, il nostro cuore custodisca gli avvenimenti lieti e tristi rischiarandoli alla luce della Parola del tuo Figlio, il Signore nostro Gesù,...
|
Domenica, 25 Dicembre, 2011
Natale del Signoresolennità
“E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14).
Noi frati qui al Santo e nelle chiese francescane, i sacerdoti nelle parrocchie, in questi giorni stiamo assistendo a tanti ‘natali’, tante nascite nelle persone che si avvicinano al sacramento della riconciliazione. Il desiderio di tornare-ripartire, il dialogo sacramentale che si apre al perdono dei peccati, l’accoglienza del Signore Gesù sono la...
|
Domenica, 18 Dicembre, 2011
Quarta Domenica d’Avvento
“Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1,38).
“Avvenga per me secondo la tua parola”.
E diveniamo anche noi Maria.Tutte le volte che prendiamo sul serio la Parola e le diamo, come lei, un corpo.Tutte le volte che le permettiamo di esistere.Tutte le volte che la desideriamo perché porti luce e vita.Solo Maria con il suo sì ha dato un corpo fisico alla Parola, al Verbo eterno di Dio; gr...
|
Domenica, 11 Dicembre, 2011
Terza Domenica d’Avvento
“Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. …
‘In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete’… “ (Gv 1,7. 26)
La terza d’Avvento è invito alla gioia. “Gaudete”: rallegratevi. Quale gioia è in gioco?
Quella annunciata da tutti i testimoni di luce (che se sono veri non dicono mai di essere essi stessi la luce): nonostante le ombre che incombono, le paure che pr...
|
Giovedì, 8 Dicembre, 2011
Immacolata Concezione della Beata Vergine MariaSolennità
“Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te” (Lc 1,28).
MOSTRACI GESU’
Vergine santa,vera madre del Verbo eterno,madre di tutti i redenti,tu che hai pronunciatoper noi quel sì con amoree hai accoltonel tuo grembo la Parola,mostraci Gesù.
Noi veniamo a te,perché la nostra salvezzaebbe luogo in tee da te l’abbiamo ricevuta.
Mostraci Gesù,il Signore e Redentore,la luce della verità,l’avv...
|
Domenica, 4 Dicembre, 2011
“Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri” (Mc 1,2).
L’uomo di Dio, Giovanni Battista, ha visto e ha indicato: il Signore viene, è vicino.
A noi muovere i passi per andargli incontro.A noi preparare e raddrizzare ovvero attrezzarci per il viaggio, per la visita.
Ogni incontro desiderato è preparato. Fare di tutto perché Egli venga: l’attesa più vera.
Buona seconda tappa d’Avvento!
fGv
|
Domenica, 27 Novembre, 2011
“E’ come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà…”. (Mc 13, 35-35)
Veglio, Signore, per la fiducia immensa che hai avuto nel lasciarmi la tua casa e per il potere, il tuo potere!, che hai affidato alle mie mani. Per il compito ‘personalizzato’, proporzionato a...
|