I Santi, i Defunti e la festa del Ringraziamento

Immagine dell'Editoriale del parroco del giorno 20 ottobre 2022
Domenica, 23 Ottobre, 2022

Carissimi,

ci stiamo avvicinando alla festa di tutti i Santi e alla commemorazione di tutti i Defunti. Permettetemi, allora, un personale ricordo legato alla mia infanzia. Da piccolo, spesso, mia nonna e mia mamma mi portavano nel cimitero del mio paese, sulla tomba dei nostri cari, per un omaggio floreale, una preghiera di intercessione, una memoria grata di coloro che ci avevano preceduto nel sonno della fede. E, immancabilmente, il pellegrinaggio in questo luogo particolare terminava con una visita presso la cappella funeraria dov’erano sepolti i sacerdoti e i parroci di Tribano e, non so dirvi il perché, ma il mio sguardo si posava sempre sulla tomba di don Luigi Rebesco la cui lapide riportava la frase di San Paolo “Per me il vivere è Cristo e la morte è possederlo”. Queste parole hanno suscitato fin da subito, in me bambino, un fascino soprannaturale; queste parole sono diventate un programma di vita quando mi sono riconosciuto credente e pastore della Chiesa; queste parole ritengo essere l’atto di fede di ogni cristiano maturo.

Nei prossimi giorni noi ci avvicineremo ai nostri cari defunti, riaffioriranno teneri ricordi, scenderanno alcune lacrime: lasciamo che le loro testimonianze di fede ci stimolino a guardare in Alto, ci spronino ad una vita migliore, ci ricordino l’incontro con Cristo e il Padre misericordioso e giusto. E, usufruendo dei tesori dei Santi della Chiesa, preghiamo per i nostri defunti chiedendo il perdono dei loro peccati e la cancellazione delle loro pene, qualora fossero in Purgatorio, mediante il guadagno dell’indulgenza plenaria che si ottiene con la recita del Credo e di un Pater Ave Gloria secondo le intenzioni del Papa, la Confessione personale e l’Eucaristia: è davvero confortevole sapere che, una volta lasciata la nostra vita terrena, ci sarà qualcuno che prega per noi invocando il Paradiso!

Domenica 13 novembre vivremo insieme la giornata del ringraziamento per i frutti della terra: alle ore 10.00 ci sarà l’unica Santa Messa con l’offerta simbolica dei doni e dei prodotti della terra che verranno poi affidati alla Caritas parrocchiale; seguirà la dimostrazione della spremitura dell’uva e dello sfornamento del pane, la benedizione dei trattori e il pranzo comunitario in centro parrocchiale per il quale è necessario dare la propria adesione a Mauro Varotto (347 4325711) o a Monica Francescon Furlan (339 1050004), entro il 10 novembre fino ad esaurimento posti.

Domenica 4 dicembre vogliamo festeggiare gli anniversari di matrimonio con l’Eucaristia delle ore 11.00 e il brindisi in centro parrocchiale: invito coloro che celebrano il 10°, 25°, 50°, 60° di nozze di contattarmi affinché possiamo predisporre al meglio questo momento solenne!

 

don Cristiano

Ultimi Editoriali

Il Rosario e l’estate ragazzi

Immagine dell'Editoriale del parroco del giorno 12 maggio 2023
14 Mag 2023
Carissimi,

Maggio, il mese del fioretto mariano

Immagine dell'Editoriale del parroco del giorno 27 aprile 2023
30 Apr 2023

Cresima, Prima Comunione e Sinodo Diocesano

16 Apr 2023
 

Gesù sfonda il sepolcro dall’altra parte!

Immagine dell'Editoriale del parroco del giorno 29 marzo 2023
26 Mar 2023
  Gesù sfonda il sepolcro dall’altra parte! Carissimi, ancora pochi giorni...

Abbeverarsi alla sorgente dell’amore

Immagine dell'Editoriale del parroco del giorno 9 marzo 2023
12 Mar 2023
  Abbeverarsi alla sorgente dell’amore Carissimi, eccoci nel cuore della...