Ritrovare la Pace del Cuore

Immagine dell'Editoriale del parroco del giorno 24 febbraio 2013
Domenica, 24 Febbraio, 2013

Continua la presentazione del messaggio del vescovo Antonio.

  1. Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”. Così Gesù ha risposto seccamente a satana che lo tentò nel deserto proponendogli di trasformare le pietre in pane...La quaresima è tempo propizio, è grazia per ritrovare le profondità della nostra vita, i bisogni fondamentali, gli ideali che elevano. Abbiamo sete di vero infinito, di verità, di amore, di pace del cuore, di speranza. Meditiamo la parola di Gesù: “Quale vantaggio ha un uomo che guadagna il mondo intero, ma perde o rovina se stesso?”(Lc.9,25)....Chiudiamo l'udito a tante voci tumultuose e la bocca a tante chiacchiere, e ascoltiamo Dio che parla nel cuore...Accogliamo con viva fede le parole di Cristo: “Io sono il pane della vita.... Se non mangiate la carne del Figlio dell'Uomo e non bevete il suo sangue non avete in voi la vita” (Gv.6, 35. 53).

  2. Praticare la carità. Il digiuno e l'energia spirituale ricevuta dalla Parola e dall'Eucaristia si devono esprimere nell'esercizio della carità. E' una costante della tradizione spirituale proporre che il risparmio effettuato dal digiuno sia donato in carità. E poiché il digiuno ha un carattere comunitario, è auspicabile che la parrocchia e la comunità devolvano il dono comunitario del digiuno alle famiglie della comunità rimaste senza lavoro a causa della crisi e in difficoltà economica...Insieme con quest'opera di carità, proponiamoci di migliorare le nostre relazioni con il prossimo, nella famiglia, nel lavoro, nello sport, controllando invidie, gelosie, aggressività. Propongo, in particolare, di accogliere e di praticare, in questa quaresima, la Parola di Gesù: “Non giudicate”(Lc.6,37).

  3. Un attimo di pace e luoghi di pace. Per questa quaresima...la Diocesi propone una nuova iniziativa che parte dal web, “un Attimo di pace”, coordinata dall'ufficio comunicazioni sociali diocesano. Si vorrebbe con questo mezzo raggiungere persone che non partecipano alla vita delle parrocchie ma sono in ricerca... In conclusione, ci viene offerto per la quaresima, un programma ricco di proposte e di stimoli per ridare unità, pace e slancio alla nostra vita. Accogliamo questo dono di Dio con cuore aperto.

Vi accompagno con la mia preghiera e tutti vi benedico con affetto sincero
+padre vescovo Antonio.


Animati dalla parola e dalla benedizione del nostro carissimo vescovo Antonio, camminiamo con fede, speranza e carità verso la Pasqua del Signore Gesù, con i nostri fratelli e sorelle dell'Iniziazione Cristiana, che celebreranno il dono dello Spirito Santo e dell'Eucaristia.


(Alessio don Severino)