S. Maria, Madre di Dio, Anno nuovo 2013

Martedì, 1 Gennaio, 2013

Anno nuovo nell’Anno della Fede 2013
Maria Santissima Madre di Dio

Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori.
Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore” (Lc 218-19).


Le note del Te Deum laudamus, inno di ringraziamento per l’anno che si chiude, e del Veni Creator Spiritus, invocazione allo Spirito Santo per l’anno novello contraddistinguono questi giorni di spartiacque tra ‘vecchio’ e ‘nuovo’. Maria ci aiuta a vivere i giorni e il tempo con l’atteggiamento appropriato: nell’andirivieni degli eventi e degli incontri custodisce ogni cosa nel suo cuore: uno stile contemplativo che legge ‘dentro’ le cose e i gesti, nel loro vero significato.

Madre di Dio:  questo titolo speciale ci inorgoglisce. Una creatura –una di noi!- è madre del suo Creatore, di Dio stesso! Madre di Dio, Maria è anche Madre nostra: a lei affidiamo i giorni del nuovo anno, quanto verrà. Con speranza. Presi per mano da lei varchiamo la porta della fede in quest’anno particolare che ci invita a riscoprire e rafforzare la nostra relazione con il Signore nella Chiesa per condurre noi stessi e gli uomini, le donne del nostro tempo a Gesù.

“La figura di Maria ci orienta nel cammino. Questo cammino, come ci ha detto Benedetto XVI, potrà apparirci un itinerario nel deserto; sappiamo di doverlo percorrere portando con noi l’essenziale: la compagnia di Gesù, la verità della sua parola, il pane eucaristico che ci nutre, la fraternità della comunione ecclesiale, lo slancio della carità. È l'acqua del pozzo che fa fiorire il deserto. E, come nella notte del deserto le stelle si fanno più luminose, così nel cielo del nostro cammino risplende con vigore la luce di Maria, Stella della nuova evangelizzazione, a cui fiduciosi ci affidiamo” .

(dal Messaggio al Popolo di Dio, a conclusione della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, ottobre 2012)

Buona conclusione del 2012, buon Anno nuovo 2013, Anno della Fede!


fGv